Specialistica ambulatoriale pubblica, incontro in Regione

I lavori sono stati avviati con l’insediamento del Comitato paritetico regionale e con gli interventi di parte pubblica e delle Organizzazioni sindacali firmatarie dell’Acn del 2021 che hanno plaudito al rinnovato intento di valorizzazione delle funzioni consultive e propositive nella materia della Specialistica affidate a tale Organismo contrattuale. È seguito, in continuità, l’insediamento della delegazione trattante, altro organismo a cui è affidato il confronto negoziale per la redazione ed approvazione dell’Accordo integrativo regionale, la cui ultima stesura risaliva all’anno 2007. Durante l’incontro sono stati toccati i temi propedeutici all’emanazione del nuovo AIR quali, tra gli altri, la ridefinizione dei fabbisogni specifici di salute regionale, la ri-organizzazione e la ri-programmazione dell’assistenza territoriale (comprese la costituzione delle Aggregazioni funzionali territoriali (Aft) e delle Unità complesse di cure primarie (Uccp), queste ultime istituite con legge dello Stato nel lontano 2012 e mai attuate.
“L’avveramento di tali presupposti - ha detto l’assessore Fanelli - è già partito lo scorso dicembre con la redazione ed adozione del Piano operativo territoriale, definitivamente approvato, dopo il parere favorevole del Consiglio regionale nel mese di marzo, anche in attuazione del DM 77/2022 e delle misure di sostegno previste dal Pnrr, con il quale si è provveduto alla riorganizzazione dei Distretti ed alla previsione di Ospedali della Comunità, Case della Comunità, Centri Operativi Territoriali ritenuti, unitamente ad Aft e Uccp, come di fondamentale importanza per ridefinire i tanti temi contrattuali e riferibili anche ai modi ed alle forme con cui può ancor meglio espletarsi il fondamentale supporto di assistenza e presa in carico del paziente che la specialistica ambulatoriale può offrire in seno all’assistenza territoriale”.
“Ciò che si intende proporre in seno alle Aft ed alle Uccp- ha aggiunto l’assessore- in sintonia ed in sincronia con i Medici di Medicina Generale (MMG) ed i Pediatri di Libera Scelta (PLS), è un modello organizzativo capace di offrire una virtuosa sinergia di professionisti operanti in una visione olistica di presa in carico del paziente sul territorio, così capaci di sgravare il peso impropriamente gravante oggi su altre strutture del Ssr con conseguente ulteriore abbattimento delle liste di attesa per l’erogazione di servizi. Avviato pertanto il confronto con gli Specialisti ambulatoriali pubblici, le prossime settimane saranno dedicate a portare avanti il lavoro di confronto e, in parallelo, ad attivare analogo percorso con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera scelta, per i quali i relativi Acn sono stati aggiornati ed entrati in vigore il 28.04.2022 che prevedono la ridefinizione degli Air entro i successivi 18 mesi”.
L’assessore Fanelli ha poi spiegato che “quanto ai Medici di Medicina Generale, nel concordare con chi sostiene che la dichiarata carenza di Mmg venga da responsabilità di livello nazionale (accesso ai corsi di laurea ed alle specializzazioni in modo mal programmato, così da determinare l’effetto di imbuti formativi che in 30 anni hanno determinato la situazione attuale), è altresì utile rappresentare che il livello di responsabilità regionale non deriva assolutamente da una presunta mancata sollecitazione per la formazione di nuovi medici (il cui corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, gestito dalla Regione, è oggi annoverato tra i migliori d’Italia e non sconta alcun ritardo rispetto alla tempistica delle altre Regioni), perché sono diminuiti i medici in tutti i settori ed è inimmaginabile pensare di attivare nel settore pubblico forme di incentivi economici che appartengono ad altri profili di concorrenza. Inoltre, non si può non essere concordi, con chi ritiene che altre responsabilità di ritardi nel settore siano da ricercarsi anche a livello regionale in quanto la Regione si è dimostrata silente nel dare luogo “a una riforma del settore della continuità assistenziale e del 118”, purché venga precisato, che anche tale disagio deriva da disattenzioni risalenti al primo decennio del terzo millennio e trascinati negli anni. Anche in tale direzione, in parallelo all’attuazione di quanto previsto dal Piano Operativo territoriale si determinerà in modo obbligato e fisiologico il processo di ridefinizione ed organizzazione della Continuità Assistenziale (obsoleta ed inefficace, oltre che dispendiosa) e del 118 (necessitante di urgente potenziamento) superando il paradosso esistente dell’eccesso di medici in C.A. rispetto alla dichiarata carenza degli stessi negli altri settori".
"La situazione della sanità lucana richiede un’attenzione meticolosa verso ogni ambito ed una programmazione mirata e costante che possa arginare le difficoltà esistenti, volta a coordinare le attività in modo da scongiurare difficoltà di sorta. Da qui, la mia personalissima esigenza di riprendere ed accelerare i lavori per la specialistica ambulatoriale e con le altre categorie professionali convenzionate - ha concluso Fanelli - Abbiamo necessità di confrontarci periodicamente e con costanza per definire, in tempi celeri, quanto necessario e a norma di legge”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-05-2023 alle 19:19 sul giornale del 03 maggio 2023 - 12 letture
In questo articolo si parla di sanità, politica, comunicato stampa, Regione Basilicata
L'indirizzo breve
https://vivere.me/d6D8
Commenti

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023 » altri articoli...
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- 730, come si compila per le coppie separate
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"
