Via Appia, Bardi: candidatura a Patrimonio Mondiale UNESCO una "lungimirante opportunità"

Il progetto, promosso dal Ministero della Cultura attraverso gli uffici centrali e periferici, coinvolge 4 Regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 12 tra Province e Città metropolitane, 73 Comuni, 15 Parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 università italiane e straniere. La via Appia lucana “La tutela e la valorizzazione culturale e turistica dell'antica via Appia rappresentano, per le nostre regioni, azioni necessarie e lungimiranti opportunità. La via Appia, come itinerario geografico, unisce non solo territori fisici, ma anche epoche storiche, con testimonianze “materiali” e “intangibili” rappresentative di vicende umane che hanno segnato la storia dell'Occidente. Il percorso entra in Basilicata nell'area del Vulture, un territorio che è stato abitato fin dagli albori dell'umanità, come testimoniano i reperti rinvenuti nel sito paleolitico di Notarchirico a Venosa, con un frammento di femore femminile datato circa 300 mila anni fa: il più antico resto umano ritrovato nell'Italia meridionale.
La ricca collezione dei musei di Melfi e di Venosa testimonia come quest'area fosse crocevia di floridi rapporti economici e culturali fin da epoca pre-romana. Monili in ambra proveniente dal Baltico, opere di fattura etrusca, vasi di origine magno-greca, oltre ovviamente ai reperti di arte delle popolazioni italiche, dimostrano che l'area era economicamente vivace, in quanto prossima a vie di comunicazione naturali: le vicine vie fluviali, infatti, consentivano di raggiungere facilmente i mari Tirreno, Ionio e Adriatico; la posizione geografica ne faceva un presidio strategico per il governo di un vasto territorio. Dal periodo romano in poi, con la realizzazione della principale arteria di comunicazione imperiale, questo nodo di collegamento verso la Puglia e i suoi porti, e quindi verso l'Oriente, divenne ancor più strategico. I Normanni vi si stabilirono - la stessa Venosa ospita la tomba di Roberto il Guiscardo-, mentre Federico II di Svevia elesse Melfi a sua capitale, sancendone la centralità nella storia d'Europa, con la promulgazione del primo trattato giuridico d'epoca moderna: il Liber Augustalis, noto anche come Costituzioni Melfitane.
Se a nord, attraverso i territori di Melfi, Rapolla, Banzi, Venosa, Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio, la via Appia "lucana" ci parla attraverso le vicende del venosino Orazio, di Roberto il Guiscardo, di Federico II e della sua stirpe, del nobile Pirro del Balzo o del celebre madrigalista Gesualdo da Venosa, nel versante sud il tracciato corre brevemente lungo il confine tra Matera e la Puglia. Matera, città tra le più antiche del mondo per continuità della presenza umana, nel 1993 riconosciuta sito Unesco (il primo a sud di Roma), rientra oggi a pieno titolo tra i punti culturali più alti lungo il tracciato millenario dell'Appia, traghettandone il valore simbolico fino ai giorni nostri, in qualità di Capitale Europea della Cultura. Il Vulture e Matera, lungo il percorso della via Appia, sono oggi centrali nelle attività di valorizzazione culturale portate avanti dalla Regione. Per il tramite dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, sono in corso di realizzazione iniziative di promozione compatibili con la peculiarità dei luoghi, con progetti sperimentali per un turismo basato sui principi dell’economia “circolare”; sosteniamo l’Università della Basilicata nelle sue iniziative di ricerca rivolte a questo inestimabile patrimonio storico-ambientale; sosteniamo le attività del Parco regionale del Vulture e del Parco delle Chiese Rupestri del Materano.
Lavorare insieme al MIC per il riconoscimento del valore universale di questo percorso è e sarà, per la regione Basilicata, un ulteriore motivo di orgoglio e di responsabilità. Siamo consapevoli, infatti, di quanto importante sia la portata mediatica e promozionale connessa con la candidatura. Ma siamo altrettanto consapevoli della necessità che questo patrimonio sia tutelato e protetto, perché continui anche visivamente a segnare un tracciato lungo cui si è costruita una parte importante della storia e della cultura Italiana, perlomeno di quella rivolta a Mezzogiorno. È un percorso che, se continuerà ad essere oggetto di studio e di intervento, non mancherà di riservarci piacevoli sorprese, come è avvenuto solo poco tempo fa, quando in prossimità di Palazzo San Gervasio è stato scoperto, quasi intatto considerata l'età, un ponte romano secondo alcuni appartenente proprio al tracciato dell'antica "Regina Viarum". Una via che per duemila anni ha unito, e che con questa iniziativa potrà tornare a unire, più viva e funzionale che mai, le nostre ambizioni di sviluppo turistico e culturale, come Basilicata e come Mezzogiorno d’Italia”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-01-2023 alle 18:46 sul giornale del 11 gennaio 2023 - 4 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, Regione Basilicata
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dMm3
Commenti

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023 » altri articoli...
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- 730, come si compila per le coppie separate
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"
