IN EVIDENZA

Asp, siglato accordo con i medici di famiglia e di continuità assistenziale

Sottoscritto dalla ASP Basilicata l’accordo con i rappresentanti dei medici di medicina generale e di continuità assistenziale in riferimento al contenimento  della spesa farmaceutica convenzionata, alle campagne vaccinali antiinfluenzale, anti- Covid 19 e antipneumococcica. Inoltre l’accordo fa riferimento anche all’adozione dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali su Diabete Mellito, BPCO, Scompenso Cardiaco e Gestione della doppia patologia per i pazienti psichiatrici.

25 febbraio 2021


24 febbraio 2021


12 febbraio 2021


14 gennaio 2021


7 gennaio 2021

...

Il premier Conte e i ministri Speranza e Boccia si sono confrontati con i capidelegazione e i tecnici del Cts per valutare le misure da introdurre dal 7 al 15 gennaio. Nella notte il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 valido fino al 15 gennaio.


28 dicembre 2020


24 dicembre 2020


21 dicembre 2020


19 dicembre 2020


17 dicembre 2020


12 dicembre 2020


11 dicembre 2020


7 dicembre 2020


4 dicembre 2020



18 novembre 2020



16 novembre 2020


5 novembre 2020


4 novembre 2020


2 novembre 2020


31 ottobre 2020

...

L'Associazione nazionale delle testate online (Anso), la Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) e la Federazione nazionale della Stampa italiana, sindacato unico e unitario dei giornalisti italiani, hanno sottoscritto nella serata di ieri un accordo collettivo nazionale transitorio per la regolamentazione delle prestazioni di lavoro giornalistico nelle testate online di informazione locale aderenti ad Anso e nelle testate periodiche aderente alla Fisc.


28 ottobre 2020


26 ottobre 2020


24 ottobre 2020

...

Alle ore 3 della notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre si dovranno spostare le lancette indietro di un'ora, tornando così alle ore 2:00. Nel weekend, infatti, tornerà l'ora solare. Farà buio prima la sera e si avrà più luce la mattina, almeno nelle prime settimane.


22 ottobre 2020


19 ottobre 2020


10 ottobre 2020


8 ottobre 2020


2 ottobre 2020


16 settembre 2020


10 settembre 2020


5 settembre 2020

...

Con queste nuove riflessioni oggi vogliamo mettere in evidenza il legame che esiste tra l’attività politica dei parlamentari, che ricordiamo essere espressioni della sovranità popolare, e la legge elettorale che li crea.


2 settembre 2020

...

In questo momento storico difficilissimo per l’Italia e per il mondo, assistiamo in maniera quasi impotente, pur senza arrenderci, alla vacuità di una politica e di una classe dirigente che ha cavalcato il disagio sociale per costruirsi un consenso fondato sulle illusioni, o meglio sull’imbroglio, dell’antipolitica. È in atto una recessione del principio elettivo che sta colpendo tutte le democrazie pluraliste occidentali consolidate, in particolare a causa dei movimenti populisti che si ergono contro la rappresentanza e tutto il pluralismo partitico.


29 agosto 2020

...

Quando fu scritta la Costituzione, nel 1947, i collegamenti con Roma erano scarsi e il numero dei parlamentari eletti fu fissato in 945. Già la riduzione a 600, in realtà, considerando la proporzione del 1947, è un dimezzamento. Oggi la pretesa di tagliare ancora il numero dei parlamentari è un’operazione antitecnologica, perché presuppone un’Italia ferma nel tempo, ed è antipopolare perché nega la crescita demografica. Può sembrare semplicemente uno slogan accattivante da campagna elettorale, ma in realtà è vero.


26 agosto 2020

...

Il costo dei parlamentari a giustificazione delle ragioni per il Sì al referendum del 20-21 settembre è un argomento fallace e che, portato ai suoi estremi, porterebbe all’assolutismo. Il falso attacco alla casta diventa difesa demagogica della casta stessa. La questione vera invece è questa: andiamo verso una riforma che aumenta i diritti dei cittadini oppure no?